|
|
|
|
Phase down HFC - Gas serra - Frequenza controlli - Apparecchiature non ermeticamente sigillate - Quote
|
|
|
|
|
Tabella 1
Tipo apparecchiatura
|
|
Es.
refrig.
|
|
Data divieto
|
Frigoriferi e congelatori domestici contenenti HFC con potenziale di riscaldamento globale pari o superiore a 150
|
|
R134a
|
|
01.01.15
|
Frigoriferi e congelatori per uso commerciale (apparecchiature ermeticamente sigillate) contenenti HFC con potenziale di riscaldamento
globale pari o superiore a 2500
|
|
R404A
R422A
R434A
R507A
|
|
01.01.20
|
Frigoriferi e congelatori per uso commerciale (apparecchiature ermeticamente sigillate) contenenti HFC con potenziale di riscaldamento
globale pari o superiore a 150
|
|
|
|
01.01.22
|
Apparecchiature fisse di refrigerazione contenenti HFC con potenziale di riscaldamento globale pari o superiore a 2500, o il cui
funzionamento dipende dai suddetti HFC, a eccezione delle apparecchiature concepite per raffreddare prodotti a temperature inferiori a – 50 °C
|
|
R404A
R422A
R434A
R507A
|
|
01.01.20
|
Sistemi di refrigerazione centralizzati multipack per uso commerciale di capacità nominale pari o superiore a 40 kW contenenti o il cui
funzionamento dipende da gas fluorurati a effetto serra con potenziale di riscaldamento globale pari o superiore a 150, tranne nel
circuito refrigerante primario di sistemi a cascata in cui possono essere usati gas fluorurati a effetto serra con potenziale di
riscaldamento globale inferiore a 1500
|
|
R404A
R422A
R434A
R507A
|
|
01.01.22
|
Apparecchiature movibili di climatizzazione (sistemi ermeticamente sigillati che l’utilizzatore finale può spostare da una stanza
all’altra) contenenti HFC con un potenziale di riscaldamento globale pari o superiore a 150
|
|
R32
R407C
R410A
R422D
R434A
|
|
01.01.20
|
Sistemi di condizionamento d’aria monosplit contenenti meno di 3 chilogrammi di gas fluorurati a effetto serra, che contengono o il cui
funzionamento dipende da gas fluorurati a effetto serra con potenziale di riscaldamento globale pari o superiore a 750
|
|
R407C
R410A
R422D
R434A
|
|
01.01.25
|
Schiume contenenti HFC con potenziale di riscaldamento globale pari o superiore a 150 tranne quelle soggette a norme di sicurezza nazionali:
|
|
|
|
|
polistirene estruso (XPS)
|
|
|
|
01.01.20
|
altre schiume
|
|
|
|
01.01.23
|
|
|
Il 1 gennaio 2015 è entrato in vigore il nuovo Regolamento Europeo 517/2014 che sostituisce e abroga
il
Regolamento 842/2006 sugli
HFC, i cosiddetti F-gas.
Riduzione consumo HFC
Esso introduce alcune novità rispetto al vecchio Regolamento, tutte finalizzate alla riduzione dell'uso di questi gas. Infatti, entro il 2030
si dovrà raggiungere una riduzione del 79% (rispetto alla media 2009-2012) delle quantità di HFC immesse in commercio, in termini di
tonnellate equivalenti di CO2.
Cosa dice il Regolamento
Il nuovo Regolamento mantiene le disposizioni del vecchio (obbligo registro apparecchiatura e controllo fughe per alcuni circuiti, obbligo
certificazione aziende e personale) ma introduce alcune nuove disposizioni, tutte finalizzate a diminuire il consumo degli F-gas.
Ecco una sintesi delle principali novità (www.interfred.it non si assume alcuna responsabilità riguardo possibili errori o omissioni presenti in
questa sintesi)
Perdite e
recupero del gas
In caso di perdite accertate dal circuito frigorifero l'operatore ha il dovere di farla riparare senza ingiustificato ritardo. Inoltre,
durante le operazioni di installazione, assistenza, manutenzione, riparazione o smantellamento delle apparecchiature i frigoristi
adottano misure precauzionali per prevenire le perdite di gas (art. 3).
È obbligatorio il recupero degli F-gas anche dai circuiti di raffreddamento di unità di refrigerazione di autocarri e rimorchi frigoriferi.
(art. 8)
Registro apparecchiatura
e controllo fughe
L'obbligo di tenuta del
registro dell'apparecchiatura (libretto d'impianto) e di
controllo periodico delle
fughe non dipende più dalla soglia dei 3 kg di carica ma
varia a seconda del tipo di refrigerante: quelli più
inquinanti (come l'R404A, per esempio) dovranno avere
libretto ed essere verificati anche per modeste cariche
(poco meno di 1,3 kg per l'R404A). Rientrano in tali
obblighi anche le celle frigorifere di autocarri e rimorchi
frigoriferi.
Frequenza dei controlli
La frequenza dei controlli delle perdite (ogni 12,6,3 mesi) non è più stabilita sulla base dei kg di carica del circuito, ma sulla base
del suo potenziale di inquinamento (kg carica x GWP refrigerante) (art. 4)
Acquisto del gas
Chi vende F-gas deve inseire per via telematica nella
banca-dati gli estremi degli acquirenti,
compreso il numero di certificazione (art. 6)
L'acquisto di refrigeranti HFC è consentito solo ad aziende certificate o che impiegano personale certificato (art.11)
Vendita e immissione
in commercio di apparecchiature
È fatto divieto di mettere in commercio apparecchiature come specificato nella tabella 1 (art.11)
Le apparecchiature non ermeticamente sigillate pre-caricate con gas HFC (ad esempio gli
split) sono vendute agli utilizzatori finali solo
se l’installazione delle stesse viene eseguita da un’impresa certificata (art.11)
Divieti d'uso:
la fine dell'R404A
A partire dal 1 gennaio 2020 è vietato l'uso di HFC con GWP pari o superiore a 2500 per l’assistenza o la manutenzione delle apparecchiature di
refrigerazione con dimensioni del carico di refrigerazione pari o superiori a 40 tonnellate di CO2 equivalente (art.13)
A partire dal 1 gennaio 2030 è vietato l'uso di HFC rigenerati con GWP pari o superiore a 2500 nella manutenzione o assistenza delle
apparecchiature di refrigerazione esistenti e con dimensioni del carico di refrigerazione pari o superiori a 40 tonnellate di CO2 equivalentea
(art.13)
A partire dal 1 gennaio 2030 è vietato l'uso di HFC riciclati con GWP pari o superiore a 2500 nella manutenzione o riparazione delle
apparecchiature di refrigerazione esistenti, a condizione che siano stati recuperati da tali apparecchiature. Questi gas riciclati possono
essere utilizzati esclusivamente dall’impresa che ha effettuato o per conto della quale è stato effettuato il recupero a titolo di
manutenzione o assistenza (art.13)
Quote di immissione
in commercio
Gli importatori o i produttori possono mettere in commercio ogni anno limitate quantità di HFC (quote) (art. 15). Tali quote devono essere
dichiarate per via telematica (art. 17).
|
|
|