Differenza tra climatizzatore e condizionatore

Cosa distingue i due apparecchi, entrambi utili per il raffrescamento e il riscaldamento

Apparecchi di condizionamento - Air conditioner - Comfort - Trattamento dell'aria - Deumidificazione - Filtrazione - Pompa di calore


I due termini potrebbero sembrare a tutti gli effetti uno sinonimo dell'altro. Ma in pratica non è proprio così: tra di essi esiste qualche differenza.

Il termine italiano condizionatore corrisponde all'inglese air-conditioner, apparecchio impiegato per il controllo dell'umidità, della temperatura, purezza e circolazione dell'aria.

Mentre nella lingua inglese esiste un unico termine per indicare l'apparecchiatura in grado di creare condizioni di comfort ambientale, nell'accezione italiana si tende ad enfatizzare la possibilità di giungere ad una regolazione automatica della macchina tale da garantire una sensibile stabilità nel tempo delle caratteristiche dell'aria trattata ed un comfort generale dell'ambiente climatizzato (non esclusa la componente legata alla rumorosità). Da qui il termine climatizzatore, per evidenziare la capacità dell'apparecchio, una volta impostate le condizioni desiderate, di autoregolarsi in maniera più sofisticata rispetto ad un normale condizionatore al fine di mantenere nel tempo condizioni stazionarie e confortevoli nell'ambiente.

Come il condizionatore e il climatizzatore trattano l'aria

Nel condizionamento dell'aria la deumidificazione è un processo associato alla diminuzione della temperatura dell'aria al di sotto di un determinato valore. L'aria calda e umida che viene raffreddata deposita parte dell'umidità che contiene sottoforma di piccole gocce d'acqua. Tale acqua viene convogliata opportunamente all'esterno attraverso una piccola tubazione.

La purificazione e la filtrazione dell'aria avvengono grazie all'azione di particolari filtri che hanno la capacità di togliere gli odori e abbattere eventuali sostanze solide presenti. Inoltre, alcuni modelli sono in grado di eliminare le particelle inquinanti presenti, così come anche i virus e i batteri. Il risultato che si ottiene è una migliore purezza e salubrità dell'aria.

La pompa di calore

Attraverso il funzionamento in pompa di calore è possibile anche il riscaldamento dell'aria. Sia un condizionatore che un climatizzatore possono prevedere la reversibilità del circuito, ossia il funzionamento in caldo.
Nel condizionatore il passaggio freddo/caldo avviene manualmente da parte dell'utente, ad esempio agendo sul telecomando.

Per il climatizzatore, invece, tale conversione avviene in maniera automatica da parte dell'apparecchiatura una volta che è stata impostata la temperatura desiderata: sarà compito della logica di controllo del climatizzatore stabilire quando dovrà fornire caldo oppure freddo.

© www.interfred.it - Internet del freddo - Tutti i diritti riservati
Vietata ogni riproduzione, anche parziale, se non autorizzata

W3C
Differenza tra climatizzatore e condizionatore
ID pagina: 006 - C005
Data creazione: 29/01/2002
Ultimo aggiornamento: 29/03/2018
occhio
odierne: 1
anno: 241
totali: 16820