RAFFREDDARE I CHIP
Settembre 2007 - L'aria ionizzata risulta essere un ottimo
strumento per raffreddare i chip. Sperimentalmente s'è trovato che un
flusso di ioni è in grado di portare da 60 a 35 °C la temperatura dei
transistor, con un'efficienza molto maggiore di quella delle attuali
ventole impiegate allo scopo. Rimane da risolvere il problema della
miniaturizzazione del dispositivo di produzione degli ioni. |
|
IL RIPOSO...DEGLI ATLETI
Febbraio 2006 - Nuove tecniche di allenamento prevedono che gli
atleti che devono smaltire il lattosio accumulato nei muscoli
permangono, opportunamente vestiti, in ambienti a -150 °C per tempi
brevissimi.
La sperimentazione in atto non ha ancora chiarito i motivi per cui il
freddo aiuti gli atleti a smaltire la fatica. |
|
IL
FREDDO IN MEDICINA
Ottobre
2005 - Aumenta l'impiego del
freddo nelle cure mediche. Esso ormai viene usato non solo nel caso dei
dolori accompagnati da gonfiori e infiammazioni, ma anche per la cura di
ferite, riducendo la circolazione sanguigna. Inoltre il freddo aiuta il
recupero delle persone uscite dal coma, permette di limitare i danni
alle cellule celebrali durante gli arresti cardiaci e offre
un'interessante prospettiva nella microchirurgia, dove risulta
alternativo ai metodi tradizionali, permettendo la congelazione rapida
delle cellule da asportare. |
|
IL
GHIACCIAIO IMPACCHETTATO
Aprile 2005 - L'effetto
serra, ed il conseguente rialzo delle temperature, portano ad un
progressivo ritiro dei ghiacciai delle Alpi. Così, in Svizzera, hanno
pensato di "impacchettare" il ghiacciaio Gurschen,
ad Andermatt, con uno strato di plastica: 3 mila metri quadri ricoperti
da uno strato di 1 cm di una schiuma speciale in PVC, per un costo
complessivo di 65 mila euro.
La speranza è che così i raggi del sole vengano riflessi e, durante il
periodo estivo, il ghiacciaio non si ritiri ulteriormente, come è
invece successo negli ultimi anni. |
|
IL
GHIACCIAIO RESTITUISCE
TRE SOLDATI DELLA GRANDE GUERRA
Agosto 2004 - Presso cima San Matteo, sul Piz Giumela (provincia
di Trento), sono stati ritrovati i corpi di tre soldati dell'esercito
austro-ungarico morti durante la Guerra del '15-18, grazie al ritiro del
ghiacciaio dei Forni che per oltre 80 anni li ha conservati.
La loro morte viene fatta risalire al 3 settembre 1918, quando circa 500
kaiserjäger e kaiserschützen attaccarono gli alpini italiani per
conquistare la cima in loro possesso dal 13 agosto.
Il corpo dei tre soldati austriaci è risultato mummificato e congelato,
proprio come successo a Ötzi,
la mummia conservata presso il Museo di Bolzano.
Il corpo di due soldati è stato subito tumulato nel cimitero di Pejo,
mentre il terzo è stato oggetto di studi da parte dei medici del
reparto di anatomia patologica dell'ospedale di Bolzano, che già
condussero analoghi studi su Ötzi.
|
|
IL
FRIGORIFERO....
DELLE FORMICHE
Maggio 2003 - Ricercatori americani stanno lavorando alla
produzione di un circuito frigorifero delle dimensioni di 100 x 100 x 1
mm funzionante a R134a. La sua potenza frigorifera è di 3 watt.
Il compressore e il dispositivo di espansione sono collocati su un
microchip. Il circuito permette di ottenere coefficienti di scambio di
calore elevatissimi.
In futuro si pensa di assemblare tale circuito assieme a centinaia di
altri per rivestire indumenti microclimatizzati utilizzati da pompieri,
squadre di soccorso o altro personale. |
|
IL
GHIACCIOLO CHE NON SI SCIOGLIE
Aprile 2003 - In Inghilterra una catena di
supermercati ha deciso di lanciare, per la prossima estate, un nuovo
tipo di ghiacciolo, che non si scioglie anche nelle più torride
giornate inglesi. Questo in seguito ai suggerimenti dei clienti, stufi
di appiccicarsi le dita allo sciogliersi del ghiacciolo.
Sembra che anche sotto i raggi del sole questo nuovo tipo di ghiacciolo
resista, trasformandosi in gelatina invece che iniziare a gocciolare.
|
|
I
MIRACOLI DEL FREDDO
Giugno 2002 - In realtà, non è un miracolo. È il sapere
scientifico, portato ai suoi massimi livelli.
Un bambino di 9 anni, dopo un intervento chirurgico con esito positivo,
è stato oggetto di una grave aritmia che ha portato il suo cuore a
battere 220 volte al minuto, quando la norma è tra i 70-90 battiti al
minuto. Nessun farmaco è stato in grado di porre rimedio alla
situazione. Ecco allora il "miracolo" del freddo. Il bambino
è stato avvolto per tre giorni in un materassino termico al cui interno
scorreva acqua fredda. La sua temperatura corporea è stata portata dai
normali 37 °C a poco più di 28 °C, e così mantenuta per tre giorni.
Questa ipotermia ha permesso di ridurre il fabbisogno quotidiano
di ossigeno da parte del corpo del bambino, così il suo cuore ha
cominciato a rallentare. Il resto lo hanno fatto i farmaci, diventati
efficaci dopo che il freddo aveva compiuto il "miracolo". |
|
LA LATTINA AUTORAFFREDDANTE
Marzo 2002 - Suh Won-Gil è il 39enne
coreano
che ha inventato la lattina autoraffreddante . Attraverso un'opportuna
linguetta da strappare prima di consumare la lattina, infatti, si attiva
un meccanismo interno alla lattina stessa che fa circolare in una
piccola spirale un gas raffreddante. La spirale, immersa nel liquido
della lattina, ne fa abbassare la sua temperatura, in circa 15 secondi,
da 30 °C a quasi 0 °C.
Secondo quanto affermato da Suh Won Gil, il gas raffreddante non è
dannoso per l'ambiente e per l'uomo e quindi non provocherebbe problemi
nemmeno se accidentalmente finisse all'interno del liquido della
lattina. |
|
IN CELLA A
-100 °C!
Terapia per
alleviare i dolori, usando il freddo. La crioterapia sembra essere molto
efficace per lenire i dolori articolari cronici.
I pazienti vengono introdotti in una cella frigorifera che si trova ad una
temperatura inferiore a -100 °C, per qualche minuto, senza vestiti. Dato
il breve tempo di esposizione la temperatura del corpo non fa in tempo ad
abbassarsi sensibilmente, ma l'effetto dell'aria fredda produce benefici
effetti su di esso.
Tale terapia, originaria del Giappone, si è diffusa ultimamente anche in
Europa.
|
|
IL GHIACCIOLO...DIMENTICATO
Nel 1905 un bambino statunitense di 11 anni (Frank Epperson) dimenticò fuori casa un bicchiere d'acqua e soda con un bastoncino all'interno. Grazie alla
bassa temperatura notturna la mattina dopo trovò il bicchiere congelato.
Con un po' di acqua calda riuscì ad estrarre dal bicchiere il ghiacciolo che si era formato e lo assaggiò. Molti anni dopo decise di brevettare questa
sua invenzione.
|
|
|
|
|
 |
|
R22 DUE VOLTE DANNOSO
Aprile 2015 - In Siria è in corso una cruenta guerra tra forze governative e ribelli. Si ricorre ad ogni tipo di arma. Le bombole di R22 vengono
usate come bombe. I ribelli hanno accusato le forze governative di usare le bombole di R22, vuote o piene di refrigerante, come vere e proprie bombe.
All'interno delle bombole viene posto dell'esplosivo e poi le stesse vengono lanciate da elicotteri ed aeroplani.
|
FREDDO DAL LASER
Novembre 2016 - L'Università del New Mexico assieme a quella di Pisa sono riuscite a raffreddare un cristallo mediante la luce di un laser.
La temperatura raggiunta è stata di -182 °C. E' la prima volta che si arriva a tale temperatura senza l'utilizzo dell'azoto liquido o dell'elio e senza
impiegare componenti in movimento.
Il cristallo può essere usato per mantenere fredde apparecchiature all'infrarosso impiegate nel campo della medicina od orologi super precisi
che vengono usati nelle applicazioni metrologiche e che necessitano di basse temperature.
|
|
IL POSTO PIÙ
FREDDO AL MONDO
Febbraio 2013 - E' ufficialmente il luogo abitato più freddo
del mondo il paesino di Oymyakon in Russia che ha raggiunto la
temperatura di circa -68 °C. L'inverno qui dura ben otto mesi e
mantenere calde le abitazioni non è certo facile: dipende in gran parte
dalla foresta e dalla combustione del legno. Basterebbero cinque ore
senza corrente per ghiacciare tutti i tubi e rendere impossibile la vita
nel villaggio. I 500 abitanti del posto sono costretti a sfide
quotidiane contro il freddo come l'inchiostro ghiacciato nelle penne,
occhiali ibernati e c'è chi tiene l'automobile accesa tutto il giorno
per paura di non riuscire più a farla ripartire.
 |
|
TRPM8, LA RESPONSABILE DEL FREDDO
Marzo 2008 - I ricercatori dell'Università della California del Sud
hanno scoperto che la proteina cerebrale TRPM8 è responsabile
della sensazione del freddo. È lei, infatti, che attiva i neuroni che
poi ci fanno percepire la sensazione che ci porta ad avere i brividi
lungo il collo e la colonna vertebrale. |
|
GLI
ICEBERG ED I PINGUINI
Gli iceberg hanno influenzato il DNA dei pinguini. Il confronto del
DNA di pinguini attualmente viventi e di pinguini vissuti 6000 anni fa
ha evidenziato sostanziali modifiche, probabilmente imputabili alla
modifiche delle rotte migratorie dei pinguini provocate nei secoli dagli
iceberg. |
|
ANCHE
A MILANO UN LOCALE DI GHIACCIO
Anche Milano ha il suo Ice Bar, molto simile all'albergo di ghiaccio che
ogni hanno viene costruito in Svezia. Dall'arredo ai bicchieri, tutto è
costruito con il ghiaccio che proviene direttamente dalla Svezia e che
rifornisce il famoso albergo di Jukkasjärvi.
La temperatura interna viene mantenuta a -5 °C ed i clienti (al massimo
50-60 per volta) non possono rimanere al suo interno per più di 30
minuti.
Il bar, che si trova nella zona fiera di Milano, deve essere rinnovato
periodicamente in quanto il calore che si infiltra al suo interno
"consuma" il ghiaccio assottigliandone gli spessori.
|
|
ICE
HOTEL, l'albergo di ghiaccio
Duecento chilometri oltre il circolo polare artico (a Jukkasjärvi,
estremo nord della Svezia) esiste un albergo, l'Ice Hotel, fatto
completamente di ghiaccio. O meglio: da novembre ad aprile esiste un
albergo, perchè ad aprile si scioglie. Ogni anno, alla fine di
novembre, 3000 tonnellate di ghiaccio.....
>>>
|
|
LE
TEMPERATURE PIÙ BASSE REGISTRATE...
In Italia: Plateau Rosà: -34,6 °C
In Europa: Oymyakon (Russia): -68 °C
In Africa:Ifrane (Marocco): -23,9 °C
In Antartide: Vostock II: -89,2 °C
In Asia: Siberia: -69,8 °C
In Australia: Charloyye Pass: -23,0 °C
In nord America: Snag (Canada): -63,0 °C
In sud America: Sarmiento (Argentina): -33,0 °C
|
|
LA
DIETA ANTIGELO
Gennaio 2005 - In inverno è meglio mangiare il 10% in più di calorie (la mattina
a colazione), così il corpo può produrre più calore durante la giornata.
Per vincere il freddo conviene bere tè caldo piuttosto che bevande alcoliche: il tè causa una minore vasodilatazione e quindi fa disperdere meno calore al
corpo.
La Coldiretti ha preparato una dieta particolarmente adatta in caso di freddo. Ecco quali sono i cibi da consumare di più in caso di clima rigido:
- cibi ricchi di vitamina A: carote, cicoria, fagiolini, ravanelli, spinaci, zucche, zucchine
- cibi ricchi di vitamina C: arance, clementine, kiwi, limoni, mandarini
- cibi ricchi di ferro e fibre: ceci, fagioli, fave secche, lenticchie, piselli
- cibi antibatterici: aglio e cipolle (possibilmente crudi)
- cibi ricche di proteine: carne (circa 1 grammo per ogni chilo di peso corporeo) |
|
UN
SATELLITE PER GLI ESCHIMESI
Marzo 2004 - Nel periodo primaverile, gli Eschimesi si spostano
verso il limite dei ghiacci per poter pescare. Il caldo primaverile,
però, provoca il distacco di banchise di ghiaccio, con il rischio che
alcune persone rimangano intrappolate su di esse.
Un nuovo servizio di informazione, basato su rilevazioni satellitari,
fornisce una mappa aggiornata dei ghiacci e dei loro limiti che si
trovano nella Terra di Baffin, nell'arcipelago Artico canadese.
Qui il clima è molto rigido, va da +5 °C a -40 °C.
Le mappe possono essere consultate anche via internet all'indirizzo www.northernview.org. |
|
UN
FRIGORIFERO CHE FA CALDO
Se in una stanza si lascia la porta del frigorifero completamente
spalancata la temperatura della stanza aumenta o dominuisce? E se si
lascia aperta la porta di un congelatore?
Contrariamente a quanto si è portati a pensare, la temperatura della
stanza comunque aumenta. Infatti, il freddo prodotto dal vano interno
del frigorifero o del congelatore è sempre inferiore alla quantità di
calore che il condensatore
espelle, riscaldando l'aria della stanza.
Per raffreddare la stanza è necessario che il condensatore sia posto al
di fuori del locale, come ad esempio avviene nei climatizzatori.
|
|
UN
FREDDO...POLARE
L'atmosfera terrestre si compone di tre strati: la troposfera, che
si estende dalla superficie della Terra fino a circa 10-12 km di
altezza, la stratosfera, che si trova al di sopra della troposfera, ed
infine la ionosfera.
La temperatura della stratosfera è variabile. Al polo sud essa si
aggira attorno a -80 °C mentre al polo nord..... fa più caldo, in
quanto la temperatura media è di circa -70 °C. La maggior temperatura
della stratosfera che sta al di sopra del polo nord è dovuta alla
presenza di particolari fenomeni che creano una risalita di calore dalla
parte bassa dell'atmosfera. Tali risalite sono dovute sostanzialmente
alla presenza di grosse catene montuose nella parte nord dell'emisfero
terrestre. |
|
|
|
IL
CIRCUITO
DEL LOUVRE |
Ottobre 2006 - Un nuovo impianto frigorifero è stato installato
presso il Museo del Louvre. Esso è il più grande d'Europa ed uno dei più
grandi del mondo. Il suo circuito è lungo 52 km ed è dotato di un
serbatoio di accumulo di acqua fredda di 52.000 m3. La
capacità frigorifera è di 164 megawatt. Il refrigerante utilizzato è
R134a.
L'acqua refrigerata viene inviata alle utenze a 4 °C e ritorna in
centrale a 14 °C. |
|
FREDDO
IMPOSSIBILE |
La più bassa temperatura raggiungibile in natura è di
-273,15 °C.
Tale temperatura non è mai stata raggiunta in realtà, anche se ci si
è avvicinati moltissimo.
Le teorie formulate per i gas prevedono che a tale temperatura il volume
e la pressione di un gas si annullino. |
|
LE
REAZIONI AL FREDDO
|
Il freddo viene avvertito di più quando c'è vento, o si è bagnati e
c'è vento.
La funzione dei brividi (che sono provocati da un movimento muscolare)
è quella di produrre calore attraverso una migliore circolazione del
sangue. Di solito è il fegato che produce calore attraverso la bile e
riscalda il sangue per aiutare i fenomeni digestivi.
|
|
IL
FRIGORIFERO INTELLIGENTE |
Marzo 2003 - Il
frigorifero del futuro sarà dotato di un dispositivo in grado di
leggere automaticamente e direttamente dagli alimenti conservati, le
loro caratteristiche di conservazione (temperatura, data di scadenza,
peso, ecc) così da gestire autonomamente la lista della spesa. |
|
SI
SCIOLGONO I GHIACCIAI |
Agosto 2002 - In
Himalaya il riscaldamento
globale ha prodotto un aumento della temperatura media di 1 °C negli
ultimi 30 anni. Questo fenomeno ha provocato lo scioglimento dei ghiacciai
e un aumento del livello dei laghi della zona che raccolgono le acque
fredde provenienti dal discioglimento. |
|
50 MILIONI
DI ANNI FA |
Gennaio
2002 - L'effetto
serra sta provocando lo scioglimento dei ghiacci del Polo Nord. Già
50 milioni di anni fa si era verificato un fenomeno simile che portò ad
una nuova conformazione dei continenti e degli oceani. |
|
POLO SUD
PIU' FREDDO |
Gennaio 2002 -
Il Polo Sud sta diventando sempre più freddo, a differenza della restante
parte della Terra, ove le temperature medie tendono ad aumentare. La
diminuzione di temperatura registrata è di quasi 1 °C in 10 anni. |
|
IL
FRIGORIFERO?
SOLO PER I PIU' FORTUNATI
|
Nella Corea del
Nord il frigorifero è un elettrodomestico che spetta solo ai più
fortunati. Per averlo è necessario iscriversi a delle liste ed una volta
ottenuto è necessario metterlo in comune tra più famiglie. |
|
I NOMI DEL FREDDO
|
-
fredDINO
-
fredDUCCIO
-
raffredDANTE
-
fredDARIO
-
frEDDAmente
|
|
|
|
|
|