L'applicazione del sistema HACCP può essere estesa a tutta la catena alimentare di un prodotto:
L'applicazione del sistema alle varie fasi
permette di mantenere sotto controllo il prodotto durante una lunga serie di passaggi e per questo richiede una grande flessibilità da parte di chi lo applica.
Il sistema dovrebbe essere applicato già in fase di pianificazione e sviluppo del prodotto per poter ottenere l'eliminazione dei potenziali
pericoli dai processi che compongono la catena alimentare di produzione.
Per sviluppare un piano di controllo è basilare specificare prima quale deve essere lo scopo della sua applicazione,
definendone anche il suo punto di inizio e quello di arrivo.
Inoltre deve essere individuato quale tipo di pericolo (biologico, chimico, fisico, ecc.) si vuole mantenere sotto controllo.
L'applicazione del sistema HACCP richiede la definizione dei seguenti punti:
-
Formare un gruppo di lavoro
-
Descrivere il prodotto
-
Identificare la destinazione d'uso
-
Costruire il diagramma di flusso (flow-chart)
-
Verificare il diagramma di flusso sul posto
-
Elencare tutti i pericoli connessi ad ogni fase e considerare tutte le misure preventive per il loro controllo
-
Individuare dei punti di controllo
-
Individuare dei limiti critici
-
Stabilire un metodo di monitoraggio dei punti critici
-
Determinare le azioni correttive
-
Stabilire le procedure di verifica
-
Individuare dei dati e dei documenti da conservare
-
Realizzare il piano HACCP
-
Riesaminare il piano HACCP
|