INTERFRED  Logo interfred
Giornale del Freddo
IF Aziende
News Notizie - Anticipazioni
177

Il collasso climatico è iniziato!

caldo Secondo il Copernicus Climate Change Service (C3S), il sistema per il monitoraggio del clima finanziato dall’Unione europea, la Terra ha appena vissuto i tre mesi più caldi mai registrati. Le temperature globali della superficie del mare hanno toccato picchi senza precedenti per il terzo mese consecutivo e l’estensione del ghiaccio marino antartico rimane al minimo storico per il periodo dell’anno.
È stato l’agosto più caldo mai registrato – con un ampio margine – e il secondo mese più caldo in assoluto dopo il luglio 2023, secondo il dataset ERA 5 del Copernicus Climate Change Service. Si stima che il mese di agosto nel suo complesso sia stato più caldo di circa 1,5 °C rispetto alla media preindustriale del 1850-1900, secondo il bollettino climatico mensile del C3S.
L’anno finora trascorso (da gennaio ad agosto) è il secondo più caldo mai registrato dopo il 2016, quando si è verificato un potente evento, El Niño. L’intero mese di agosto ha registrato la più alta temperatura media mensile globale della superficie del mare in tutti i mesi, con 20,98 °C. Le temperature hanno superato il record precedente (marzo 2016) ogni singolo giorno di agosto.
Un rapporto di maggio del WMO e del Met Office del Regno Unito ha previsto che sussiste il 98% di probabilità che almeno uno dei prossimi cinque anni possa essere il più caldo mai registrato e il 66% di probabilità di superare temporaneamente di 1,5 °C la media delle temperature del periodo 1850-1900 per almeno uno dei cinque anni. Questo non significa che supereremo in modo permanente il livello di 1,5 °C specificato nell’Accordo di Parigi, che si riferisce al riscaldamento a lungo termine per molti anni ma certo non è una bella notizia.
«Il collasso climatico è iniziato. L’aumento delle temperature richiede un’accelerazione dell’azione. I leader devono alzare il tiro per trovare soluzioni climatiche. Possiamo ancora evitare il peggio del caos climatico – e non abbiamo un momento da perdere» ha dichiarato il Segretario Generale delle Nazioni Unite António Guterres..

178

I vantaggi del freddo

freddo Il freddo è capace di portare dei vantaggi. Questi i principali benefici.
Il freddo ha effetto vasocostrittore, quindi provoca un rialzo della pressione sanguigna. In questo modo fastidi come le gambe pesanti e gonfie vengono in parte mitigati. Inoltre, aumenta la concentrazione e favorisce una migliore respirazione perché purifica l’aria. Nella stagione fredda ci sono meno pollini e quindi diminuiscono le allergie.
Si dorme meglio in quanto in camera da letto si può avere una temperatura ottimale (tra i 15 e i 19 °C). Si migliora la propria lucidità perché il nostro cervello migliora i suoi processi cerebrali.
Con il freddo tanti insetti spariscono. Ad esempio le zanzare, che tanto fastidio ci portano soprattutto di notte.
Benefici anche per la pelle. Il freddo tonifica la pelle, che si rassoda. Migliora la circolazione sanguigna e questo riduce la cellulite. Si restringomo i pori miglioando la compattezza della pelle.

179

Le forme del ghiaccio

cubetto I cubetti di ghiaccio sono un componente fondamentale di molti drink. Per produrre e conservare il ghiaccio vanno seguite alcune accortezze, altrimenti viene favorito l’accumulo di numerosi batteri che, di fatto, vanno a contaminare il nostro drink.
Il ghiaccio incide anche dell’85% / 90% sulla qualità del bere, sia nel caso dei cocktail che dei distillati perché è correlato alla durata ed alla qualità della bevuta. Il ghiaccio deve essere puro, compatto, d'aspetto cristallino: per ottenerlo è necessaria un'acqua di alta qualità, purissima.
Ogni drink vuole il suo cubetto: il classico cubetto, capace di esaltarne la brillantezza senza alterare il gusto del drink; la sfera, dalla forma compatta, elegante, quindi idonea per un drink di livello, con un lento processo di scioglimento; il cubotto, adatto ad esaltare i distillati di pregio e di caratterizzare il servizio; il pilet, un formato classico, ideale per tutti i tipi di drink “caraibici”, in particolare i pestati.

eventi Manifestazioni - Convegni
Mig

Mostra internazionale del gelato artigianale - 26/29 novembre 2023 - Longarone Fiere
klima

Novità dalle aziende italiane e internazionali riguardanti il settore della climatizzazione - 31 gennaio/3 febbraio 2024 - Fiera Bolzano
mce

Esposizione internazionale - 12/15 marzo 2024 - FieraMilano/Rho
Novità Prodotti - Tecnologia
eliwell Eliwell ha sviluppato una serie di algoritmi al fine di ridurre i consumi energetici di banchi, vetrine e armadi frigoriferi, senza alterarne le loro caratteristiche di funzionamento.
Si tratta delle funzioni Modular Defrost e Smart Control. Il primo algoritmo è relativo alla funzione di sbrinamento. Esso consente l'integrazione in un singolo dispositivo di più strategie di sbrinamento, che può essere avviato ad intervalli di tempo prestabiliti, oppure in base al valore di alcuni parametri di funzionamento dell'evaporatore o, ancora, sul delta di temperatura tra aria di ripresa ed evaporatore. Spetta al controllore il compito di stabilire, in base ai dati di input che riceve, stabilire quando e come intervenire.
Il secondo algoritmo sviluppato consente di ridurre i consumi delle apparecchiature sulla base dei dati di funzionamento del circuito frigorifero raccolti durante un certo periodo temporale, giornaliero o settimanale.
Un controllore registra i dati relativi all'apertura delle porte, agli sbalzi di temperatura, al periodo di chiusura del negozio ed in base a questi decide le azioni da compiere: arrestare le ventole dell'evaporatore, spegnere l'illuminazione, consentire un rialzo temporaneo della temperatura di notte (senza intaccare le qualità del prodotto conservato) per ripristinare i valori corretti prima della riapertura del negozio, ecc.
Bacheca Cerco - Offro

(135) - Azienda specializzata e con esperienza ventennale nel settore dell'installazione e manutenzione di impianti di riscaldamento e condizionamento cerca FRIGORISTA. La figura dovrà essere in possesso dei seguenti requisiti: Conoscere i tipi di gas refrigerante - Conoscere le procedure di recupero, messa in pressione, vuoto e ricarica - Capacità di eseguire riparazioni e saldo-brasature - Buona capacità di utilizzo del computer Si richiede personale con massimo 50 anni, essendo una realtà dinamica e in continua evoluzione, anche nel campo informatico Costituisce valore aggiuntivo la capacità di lettura schemi elettrici al fine di cablare quadri elettrici ed eseguire ricerca guasti. Si predilige residenza del candidato in zona TORINO NORD, la nostra sede è a Settimo Torinese zona Autoporto Pescarito. Orario di lavoro: full-time. - VEDI

(136) - Azienda operante nel settore dell'impiantistica idraulica cerca IDRAULICO FRIGORISTA. La figura ricercata si occuperà di: allacciamento, collaudo e messa in esercizio di impianti frigoriferi; effettuare interventi di riparazione dei sistemi di refrigerazione; garantire il corretto funzionamento di impianti frigoriferi; - effettuare la manutenzione programmata degli stessi. Si richiede: serietà e buona volontà nell'imparare la professione; ottima manualità e uso strumenti. Tipo di contratto: da valutare in base all'esperienza. Orario di lavoro: Full Time Luogo di lavoro: Maserà di Padova. - VEDI

In Interfred Aziende puoi trovare

Aziende del freddo
Direttiva PED - Attrezzature in pressione
Gas refrigeranti
Giornale del freddo
Il metodo HACCP
Leggi, Regolamenti e Direttive
Normative refrigerazione e condizionamento
Trasporti refrigerati
© www.interfred.it - Internet del freddo - Tutti i diritti riservati
Vietata ogni riproduzione, anche parziale, se non autorizzata

W3C
Giornale del freddo
ID pagina: 070 -A023
Data creazione: 07/08/2004
Ultimo aggiornamento: - 19/11/2023
occhio
odierne: 1
anno: 1074
totali: 42879

+25k