|
L' accordo internazionale
siglato a Ginevra
l'1 settembre 1970
e ratificato dal Parlamento
italiano mediante
la legge n.264
(03mar11)
I valori da rispettare durante il trasporto delle derrate alimentari così come stabilito dalla legislazione
(01mag03)
|
|
Come ottenere il rilascio
dell'attestato e rinnovare
la sua validità
(10mar06)
TRASPORTO REFRIGERATO:
UNA QUESTIONE DI LARGHEZZA
I veicoli refrigerati per il
trasporto delle merci deperibili
e certificati secondo l’accordo
ATP devono avere
dimensioniesterne prefissate
di 2,6metri di larghezza.
I pallet per la movimentazione
delle merci hanno anch’essi
una larghezza fissa di 1,2 metri.
Per il loro allineamento
all’interno del veicolo vanno
rispettate delle tolleranze
minime così come devono essere
lasciati opportuni spazi
necessari per la circolazione
dell’aria al fine di
garantire il corretto
mantenimento di basse
temperature di trasporto. *
Così come stabilito dal Decreto n.493 del 25 settembre 1995
(27apr03)
sul controllo delle temperatura
nei mezzi di trasporto per gli 
alimenti surgelati
(08feb06)
|
|
|
SANZIONI
Circolare con un veicolo avente una cella frigorifera non certificata secondo l'ATP comporta il ritiro della carta di circolazione
del veicolo stesso.
In caso di mancata revisione periodica del veicolo quest'ultimo viene sospeso dalla circolazione fino all'effettuazione della visita di
revisione per il rinnovo del certificato ATP.
*
|
|
|