|
|
|
|
ATP - modalità classificazione - sigle riconoscimento - attestato
|
|
|
|
|
|
|
L'ATP (Accord Transports Perissable) è un accordo internazionale siglato a Ginevra l'1 settembre 1970
e ratificato dal Parlamento italiano mediante la legge n.264 del 2 maggio 1977.
Le proposte di aggiornamento dell'Accordo vengono coordinate da un apposito comitato dell'ONU che provvede, in caso di
ratifica, a notificarle in maniera opportuna a tutte le nazioni.
La classificazione ATP, per gli autoveicoli adibiti al trasporto di derrate alimentari, avviene in base a delle specifiche relazioni
matematiche che correlano il coefficiente di isolamento termico della struttura isolata con la potenza dell'impianto frigorifero
utilizzato per il mantenimento delle basse temperature.
Le sigle di riconoscimento definiscono in maniera ben precisa le caratteristiche della struttura frigorifera entro
cui vanno trasportate le derrate alimentari.
Il Decreto n.493/95 definisce le classi e le sigle di
riconoscimento dei mezzi di trasporto adibiti al trasporto degli alimenti surgelati.
Sull’attestato internazionale o nazionale di detti mezzi deve essere indicata una delle seguenti classi:
FRC, FRF, RRC, per l’attestato internazionale;
FRC, FRF, RRC, CORRC, COFRC, COFRF per l’attestato nazionale.
Le classi definite dalla normativa ATP sono (il coefficiente di trasmissione k si intende espresso in W/m2 K):
IN
|
struttura isotermica normale non refrigerata
|
0,4<k<0,7
|
IR
|
struttura isotermica rinforzata non refrigerata
|
k< 0,4
|
FNA
|
struttura isotermica normale e refrigerata con unità frigorifera autonoma per l'ottenimento di una temperatura
minima di 0 °C per il trasporto di prodotti alimentari freschi
|
|
FNAX
|
struttura isotermica normale e refrigerata con unità frigorifera non autonoma per il raggiungimento di una temperatura
minima di 0°C (prodotti alimentari freschi)
|
|
FRA
|
struttura isotermica rinforzata e refrigerata con unità frigorifera autonoma per l'ottenimento di una temperatura
minima di 0 °C per il trasporto di prodotti alimentari freschi
|
|
FRAX
|
struttura isotermica rinforzata e refrigerata con unità frigorifera non autonoma per l'ottenimento di una temperatura
minima di 0 °C per il trasporto di prodotti alimentari freschi
|
|
FRB
|
struttura isotermica rinforzata e refrigerata con unità frigorifera autonoma per l'ottenimento di una temperatura
minima di -10 °C per il trasporto di prodotti alimentari congelati
|
|
FRBX
|
struttura isotermica rinforzata e refrigerata con unità frigorifera non autonoma per l'ottenimento di una temperatura
minima di -10 °C per il trasporto di prodotti alimentari congelati
|
|
FRC
|
struttura isotermica rinforzata e refrigerata con unità frigorifera autonoma per l'ottenimento di una temperatura
minima di -20 °C per il trasporto di prodotti alimentari surgelati
|
|
FRCX
|
struttura isotermica rinforzata e refrigerata con unità frigorifera non autonoma per l'ottenimento di una temperatura
minima di -20 °C per il trasporto di prodotti alimentari surgelati
|
|
RRC
|
struttura isotermica dotata di piastre eutettiche per trasporti di alimenti deperibili a cui necessita l'ausilio del frigo;
il veicolo è omologato al trasporto di alimenti fino ad una temperatura di -20°C e oltre.
|
|
|
|
|