Temperatura: oltre l'idea di caldo e di freddo

Definizione, misura e strumenti

Sensazioni - Termometri a mercurio - Termocoppie - Salto termico - Equilibrio termico - DeltaT - Principio zero della termodinamica


L'esperienza ci permette di distinguere tra un corpo caldo ed uno freddo.
Se osserviamo che un corpo è incandescente siamo in grado di affermare con sicurezza che esso risulta caldo. Se un corpo risulta coperto di ghiaccio o di brina in modo del tutto analogo siamo in grado di dire che esso è freddo.
Toccando con la mano siamo anche capaci di stabilire quale fra due corpi (composti dello stesso materiale) è più caldo o più freddo.

Che cos'è la temperatura

Mediante le nostre sensazioni possiamo quindi, in certe occasioni, parlare in maniera pertinente della quantità di energia termica posseduta da un corpo, anche senza eseguire misure.

Ma attenzione! La temperatura è qualcosa di diverso dal calore e dall'energia termica, sebbene sia in relazione a queste grandezze.
Tuttavia, talvolta, è necessario ricorrere ad una grandezza che oggettivizza la nostra idea intuitiva di caldo e freddo: la temperatura.
Assieme all'energia, la temperatura è la grandezza fondamentale della termodinamica.

Misura della temperatura

Mediante la misura della temperatura siamo sempre in grado di dire quando un corpo è più caldo o più freddo di un altro, senza dipendere dalle nostre sensazioni.
Per la misura della temperatura gli strumenti che si utilizzano sono i termometri.

Termometri

Il loro funzionamento è basato sulla dilatazione che subisce un corpo quando viene riscaldato (termometri a mercurio, ad esempio) o sulla variazione dell'intensità di corrente che circola in un circuito elettrico (termometri a termocoppie, ad esempio).

Unità di misura
della temperatura

Sostanzialmente quattro sono le unità di misura che vengono comunemente utilizzate per esprimere la temperatura:
- grado Kelvin (K),
- grado Celsius o centigrado (°C),
- grado Fahrenheit (°F),
- grado Rankine (R).

La scala kelvin e la scala rankine sono scale assolute di temperatura.

Temperatura e
flusso di calore

La trasmissione del calore tra due corpi, uno più caldo ed uno più freddo, avviene proprio in funzione della differenza di temperatura (salto termico) esistente tra i due corpi, annullandosi del tutto quando essi risultano possedere la medesima temperatura (equilibrio termico).
Grazie alla differenza di temperatura (detta anche deltaT) è possibile avere, quindi, un flusso di energia termica tra due corpi: ad esso si dà il nome di calore.

Principio zero della termodinamica

Il principio zero della termodinamica permette di dare una definizione del concetto di temperatura. Tale principio in sostanza afferma che se due corpi sono in equilibrio termico allora essi sono caratterizzati dall'avere la stessa temperatura.

Pubblicità
 
Igloo Nell'igloo di Fred trovi anche
Tutte le unità di misura della temperatura
APP per convertire le unità di misura
Teoria cinetica della temperatura
Temperatura a bulbo umido e temperatura di rugiada
Relazione p/t per i refrigeranti
Principio zero della termodinamica
Effetto Joule
Energia termica e calore
Calore latente e calore sensibile
Calore specifico
"Mi fondo ma non mi scaldo". Esperimento di laboratorio
Trasmissione del calore
Conduzione termica
Convezione termica
Cambiamenti di stato
Crioscopia
"Acqua e sale". Esperimento di laboratorio
Evaporazione ed ebollizione
Ingredienti del gelato
Dosaggio e miscelazione del gelato
Pastorizzazione e omogeneizzazione del gelato
Maturazione e mantecazione del gelato
Come fare il gelato in casa
Conservare e servire il gelato
La catena del freddo
Differenza tra congelare e surgelare
La congelazione
Perchè congelare
Marcia, super e allarme del congelatore
In caso di black-out del congelatore di casa
Scongelare gli alimenti
Scegliere il frigorifero di casa
Come disporre gli alimenti nel frigorifero
Conservare gli alimenti nel frigorifero
Conservare frutta e verdura nel frigorifero
Regolare la temperatura con il climatizzatore
Caratteristiche e funzioni del climatizzatore
Sprecare meno e risparmiare di più con climatizzatore e condizionatore
Come usare bene il climatizzatore e il condizionatore
Installare l'unità esterna del climatizzatore
Ricarica del climatizzatore
Alta tecnologia per conservare Ötzi, la mummia di ghiaccio
Nord Kapp: viaggio ed esperienza a Capo Nord
Refrigerante R407C
Temperature caratteristiche refrigerante CO2
Impianti a CO2: pro & contro
Carica scarsa di refrigerante
Il ciclo frigorifero
Surriscaldamento
Alta pressione di condensazione
Bassa pressione di evaporazione
Problemi sul tubo del liquido
Collegamenti elettrici compressore monofase
Brevi cicli di marcia del compressore
Guasti al klixon
Sbrinamento elettrico evaporatore
Metodi di sbrinamento del frigorifero di casa
Classificazione ATP per i mezzi di trasporto
© www.interfred.it - Internet freddo - Tutti i diritti riservati
Vietata ogni riproduzione, anche parziale, se non autorizzata

W3C
Temperatura: oltre l'idea di caldo e di freddo
ID pagina: 245-S045
Data creazione: 22/12/2004
Ultimo aggiornamento: 30/12/2020
occhio
odierne: 4
anno: 2194
totali: 22592