|
|||||||||||||||||
Calore latente e calore sensibile |
|
||||||||||||||||
|
Il
calore sensibile è quell'energia che, quando viene somministrata ad un
corpo, provoca un aumento della sua temperatura. Il
calore latente è quell'energia che, quando viene somministrata ad un corpo,
ne provoca il suo cambiamento di
stato, a temperatura costante. Un esempio della diversità esistente tra calore latente e calore sensibile è dato dal riscaldamento di un cubetto di ghiaccio che aumenta la sua temperatura fino a quando non inizia a sciogliersi. Durante la fusione la temperatura rimane costante. Il calore che viene somministrato durante tale fase viene "consumato" per rompere i legami molecolari esistenti tra le particelle che costituiscono la fase solida della materia e per tale motivo non provoca un aumento della temperatura. Una volta terminata la fusione, la temperatura dell’acqua proveniente dal cambiamento di stato ricomincia ad aumentare.
|
|
|||||||||||||||
|
© www.interfred.it - Il portale del freddo - Tutti i diritti riservati |
Calore latente e calore sensibile |
U.A.26/01/2021 ore 19:56:11 |
|
Vietata ogni riproduzione, anche parziale, se non autorizzata |
ID pagina: 097- S009 |
Visite odierne: |
|
|
|
Data creazione: 16/01/2002 |
Visite totali: 44164 |
Ultimo aggiornamento: - |
|
||
Visite pagina |
2002 |
1021 |
2003 |
1965 |
2004 |
2890 |
2005 |
4073 |
2006 |
5281 |
2007 |
6195 |
2008 |
7338 |
2009 |
9163 |
2010 |
11723 |
2011 |
13884 |
2012 |
20045 |
2013 |
|||