|
|
|
|
|
|
www.interfred.it
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
LEGISLAZIONE REFRIGERAZIONE CONDIZIONAMENTO POMPE DI CALORE ALIMENTI GELATI
|
|
|
|
|
|
|
|
Ambiente
|
|
2016
|
Regolamento UE 2016/879
del 2 giugno 2016
che stabilisce, ai sensi del regolamento (UE) n. 517/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, modalità dettagliate relative alla
dichiarazione di conformità al momento dell'immissione sul mercato di apparecchiature di refrigerazione e di condizionamento d'aria e di
pompe di calore caricate con idrofluorocarburi nonché alle relative verifiche da parte di un organismo di controllo
indipendente
|
2015
|
Regolamento UE 2067
del 17 novembre 2015
per la certificazione F-gas del personale e delle aziende che abroga il regolamento CE
303/2008
|
Regolamento UE 2068
del 17 novembre 2015
sul formato delle etichette di prodotti e apparecchiature contenenti F-gas che abroga il
regolamento CE 1494/2007
|
2014
|
Regolamento UE 517
del 15 aprile 2014
sui gas fluorurati a effetto serra che abroga il regolamento CE
842/2006
|
|
2013
|
Decreto Legislativo n.26 del 5 marzo 2013
Disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni di cui al regolamento (CE) n.842/2006 su taluni gas
fluorurati ad effetto serra
|
2012
|
Decreto Presidente della Repubblica n.43 del 27 gennaio 2012
Regolamento recante attuazione del regolamento (CE) n. 842/2006 su taluni gas fluorurati ad effetto serra
|
2009
|
Direttiva 2009/28/CE
del Parlamento Europeo e del Consiglio
sulla promozione dell'uso dell'energia da fonti rinnovabili, recante modifica e successiva abrogazione delle direttive 2001/77/CE e
2003/30/CE
|
|
Regolamento (CE) n.1005/2009
sulle sostanze
che riducono
lo strato di ozono
|
2006
|
Regolamento (CE) n.842/2006
su taluni gas fluorurati ad effetto serra (F-gas)
(ABROGATO)
|
Direttiva 2006/40/CE
relativa alle emissioni
degli impianti di
condizionamento d'aria
dei veicoli a motore,
che modifica la Direttiva 70/156/CEE del
Consiglio
|
DPR 15 febbraio 2006 n.147
Regolamento concernente modalità per il controllo ed il recupero delle fughe di sostanze lesive della fascia di ozono stratosferico
da apparecchiature di refrigerazione e di condizionamento d'aria e pompe di calore, di cui al regolamento (CE) n.2037/2000
|
Regolamento CE 29/2006 della Commissione
che modifica il Regolamento CE 2037/2000 del Parlamento Europeo e del Consiglio per quanto riguarda i codici doganali per il
bromoclorometano
|
2005
|
Dlgs 25 luglio 2005 n. 151
Attuazione delle Direttive 2002/95/CE, 2002/96/CE
e 2003/98/CE relative alla
riduzione dell'uso di sostanze pericolose nelle
apparecchiature elettriche edelettroniche, nonché allo smaltimento
dei rifiuti
|
2002
|
Direttiva 2002/96/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 gennaio 2003
sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche
(RAEE)
|
2001
|
Decreto ministeriale 3 ottobre 2001
Recupero, riciclo, rigenerazione e distruzione degli halon
|
2000
|
Regolamento (CE) n.2037/2000 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 29 giugno 2000,
sulle sostanze che riducono lo strato di ozono
(ABROGATO)
|
Regolamento (CE) n.1980/2000 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 luglio 2000,
relativo al sistema comunitario, riesaminato, di assegnazione di un marchio di qualità
ecologico
|
Decreto ministeriale n.337 del 20 luglio 2000
Regolamento recante criteri
e modalità di utilizzazione delle risorse destinate per l'anno 1999 alle finalità di
cui all'articolo 8, comma 10, lettera f), della legge 23 dicembre 1998, n. 448. (Incentivi per la riduzione delle emissioni inquinanti
ed efficienza energetica - Legge 448/1998)
|
1997
|
Legge n.179 del 16 giugno 1997
Modifiche alla legge 28 dicembre 1993, n. 549, recante misure a tutela dell'ozono stratosferico
|
1993
|
Legge n.549 del 28 dicembre 1993
Misure a tutela dell'ozono
stratosferico e dell'ambiente
|
Protocollo di Montreal
sulle sostanze che impoveriscono lo strato d'ozono
|
Protocollo di Kyoto
sui cambiamenti climatici
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
Le pagine di LEGISLAZIONE sono state visitate
685203
volte
>>> Oggi
171
volte
|
|
|
|
|
Lavoro e tecnologia
|
2015
|
Regolamento UE 1094
del 5 maggio 2015
che integra la direttiva 2010/30/UE del Parlamento europeo e del Consiglio in merito all'etichettatura energetica degli armadi
frigoriferi/congelatori
professionali
|
Regolamento UE 1095
del 5 maggio 2015
recante misure di esecuzione della direttiva 2009/125/CE del Parlamento europeo e del Consiglio in merito alle
specifiche per la progettazione ecocompatibile degli armadi refrigerati professionali, degli abbattitori,
delle unità di condensazione e dei chiller di
processo
|
2011
|
Decreto Legislativo 3 marzo 2011, n. 28
attuazione della direttiva 2009/28/CE sulla promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili, recante modifica e successiva
abrogazione delle direttive 2001/77/CE e 2003/30/CE
|
2008
|
D.M. 22 gennaio 2008, n. 37
recante riordino delle disposizioni in materia di attività di installazione degli impianti all'interno degli edifici
|
2007
|
Decisione 2007/742/CE della Commissione del 9 novembre 2007
che stabilisce i criteri ecologici per l'assegnazione del marchio comunitario di qualità ecologica alle pompe di calore elettriche, a gas o
ad assorbimento
funzionanti gas
|
2005
|
Decreto ministeriale
21 settembre 2005
Attuazione della direttiva 2003/66/CE della Commissione del 3 luglio 2003, che modifica la direttiva 94/2/CE che stabilisce le
modalità d'applicazione della direttiva 92/75/CEE del Consiglio per quanto riguarda l'etichettatura indicante il consumo di
energia dei frigoriferi elettrodomestici, dei congelatori elettrodomestici e delle relative combinazioni
|
2004
|
Decreto Interministeriale
n. 329 del 1 dicembre 2004
Ministero delle Attività Produttive. Regolamento recante norme per la messa in servizio ed utilizzazione delle attrezzature a
pressione e degli insiemi di cui all'articolo 19 del decreto legislativo 25 febbraio 2000, n. 93
|
2003
|
Direttiva 2003/66/CEE della Commissione, del 3 luglio 2003
che modifica la Direttiva 94/2/CE che stabilisce modalità d'applicazione della Direttiva 92/75/CEE
del Consiglio per quanto riguarda l'etichettatura indicante il consumo d'energia dei frigoriferi elettrodomestici, dei
congelatori elettrodomestici e delle relative combinazioni
|
Decreto Ministeriale 2 gennaio 2003
Attuazione della Direttiva
2002/31/CE della Commissione che stabilisce le modalità di applicazione della Direttiva 92/75/CEE per quanto riguarda
l'etichettatura indicante il consumo dei condizionatori d'aria per uso domestico
|
2002
|
Direttiva 2002/31/CE della Commissione, del 22 marzo 2002,
che stabilisce le modalità di applicazione della direttiva 92/75/CEE per quanto riguarda l'etichettatura indicante il consumo
di energia dei condizionatori d'aria per uso domestico
|
Decreto Legislativo 2 febbraio 2002, n.23
Attuazione della Direttiva
1999/36/CE, 2001/2/CE
e della Decisione 2001/107/CE in materia di attrezzature a pressione
trasportabili
|
2000
|
Decreto Legislativo n.93 del 25 febbraio 2000
Attuazione della direttiva 97/23/CE in materia di attrezzature a pressione
|
1997
|
Direttiva 97/23/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 29 maggio 1997
per il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri in materia di attrezzature a pressione
|
Decreto Presidente Giunta Provinciale n.25 del 31 luglio 1997
Autorizzazione del profilo professionale del frigorista
|
1994
|
Direttiva 94/9/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 23 marzo 1994
concernente il riavvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative agli apparecchi e sistemi di
protezione destinati ad essere utilizzati in atmosfera potenzialmente
esplosiva (ATEX)
|
Rettifica alla
Direttiva 94/9/CE
|
Direttiva 94/2/CE della Commissione
che stabilisce modalità d'applicazione della Direttiva 92/75/CEE per quanto riguarda l'etichettatura indicante il consumo di
energia dei frigoriferi elettrodomestici,dei congelatori elettrodomestici e delle relative combinazioni
|
1992
|
Direttiva 92/75/CEE del Consiglio
concernente l'indicazione del consumo di energia e di altre risorse degli apparecchi domestici, mediante l'etichettatura
ed informazioni uniformi
relative ai prodotti
|
1986
|
Direttiva 89/106/CEE del Consiglio
relativa al ravvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari e amministrative degli Stati membri concernenti i
prodotti da costruzione
|
|
|
|
|
|
|
Prodotti alimentari
|
2006
|
Direttiva 2006/107/CE del Consiglio, del 20 novembre 2006
che adegua la Direttiva 89/108/CEE sugli alimenti surgelati destinati all'alimentazione umana e la direttiva 2000/13/CE del Parlamento europeo
e del Consiglio riguardante l'etichettatura e la presentazione dei prodotti alimentari, nonché la relativa pubblicità, a motivo dell'adesione
della Bulgaria e della Romania
|
2005
|
Regolamento (CE) n.37/2005 della Commissione del 12 gennaio 2005
sul controllo delle temperature nei mezzi di trasporto e nei locali di immagazzinamento e di conservazione degli alimenti surgelati
destinati all'alimentazione
umana
|
2004
|
Regolamento (CE) n.1935/2004
del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 ottobre 2004
riguardante i materiali e gli oggetti destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari e che abroga le direttive 80/590/CEE e
89/109/CEE
|
2002
|
Regolamento (CE) n.178/2002
del Parlamento Europeo e del Consiglio del 28 gennaio 2002
che stabilisce i principi e i requisiti generali della legislazione alimentare, istituisce l'Autorità europea per la sicurezza alimentare e
fissa procedure nel campo della sicurezza
alimentare
|
1998
|
Circolare ministeriale n.11 del 7 agosto 1998
Applicazione del decreto legislativo 26 maggio 1997, n. 155, riguardante l'igiene dei prodotti alimentari
|
1997
|
Decreto Legislativo n.155 del 26 maggio 1997
Attuazione delle direttive 93/43/CEE e 96/3/CE concernenti l'igiene dei prodotti alimentari
|
Decreto Legislativo n. 156 del 26 maggio 1997
Attuazione della direttiva 93/99/CEE concernente misure supplementari in merito al controllo ufficiale
dei prodotti alimentari
|
1995
|
Decreto ministeriale n.493 del 25 settembre 1995
Regolamento di attuazione
delle direttive 92/1/CEE, relativa al controllo delle temperature degli alimenti
surgelati, e 92/2/CEE, relativa alle modalità di campionamento e al metodo di analisi per il controllo delle temperature
|
Decreto Presidente Repubblica del 14 luglio 1995
Atto di indirizzo e coordinamento alle regioni e province autonome sui criteri uniformi per l'elaborazione dei
programmi di controllo ufficiale degli alimenti e bevande
|
1993
|
Direttiva 93/43/CEE del Consiglio
sull'igiene dei prodotti
alimentari
|
Decreto Legislativo n.123 del 3 marzo 1993
Attuazione della Direttiva 89/397/CEE relativa al controllo ufficiale dei prodotti alimentari
|
1992
|
Decreto Legislativo n.110 del 27 gennaio 1992
Attuazione della direttiva 89/108/CEE in materia di alimenti surgelati destinati all'alimentazione umana
|
Direttiva 92/2/CEE della Commissione, del 13 gennaio 1992
che fissa le modalità di campionamento e il metodo comunitario di analisi per il controllo delle temperature degli alimenti surgelati
destinati all'alimentazione umana
|
Direttiva 92/1/CEE della Commissione, del 13 gennaio 1992,
sul controllo delle temperature nei mezzi di trasporto e nei locali di immagazzinamento e di conservazione degli alimenti surgelati destinati
all'alimentazione umana
(ABROGATA)
|
1989
|
Direttiva 89/108/CEE del Consiglio del 21 dicembre 1988
per il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati Membri sugli alimenti surgelati destinati all'alimentazione umana
|
1980
|
Decreto Presidente Repubblica n.327 del 26 marzo 1980
Regolamento di esecuzione delle norme contenute nella L. 30.4.62, n. 283, e successive modificazioni, concernente la disciplina
igienica della produzione e della vendita delle sostanze alimentari e delle bevande
|
1962
|
Legge n.283 del 30 aprile 1962
Modifica degli articoli 242,
243, 247, 250 e 262 del testo unico delle leggi sanitarie, approvato con regio decreto 27 luglio 1934, n. 1265: Disciplina
igienica della produzione e della vendita delle sostanze alimentari e delle bevande
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|