Condizionatore Climatizzatore split

Installazione e manutenzione split


Le pagine di INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE SPLIT sono state visitate 139566 volte > Oggi 3 volte

Ricarica del circuito dello split

Manutenzione - Alcuni accorgimenti per una operazione delicata da compiere...fuori stagione

calendario  21lug18

POTENZA FRIGORIFERA DELLO SPLIT - La potenza frigorifera di uno split si può esprimere in vari modi. Ecco alcuni esempi:
> 6000 BTU/h = 1,76 kW = 0,5 Short Ton of Ref
> 9000 BTU/h = 2,64 kW = 0,75 Short Ton of Ref
> 12000 BTU/h = 3,52 kW = 1 Short Ton of Ref
> 18000 BTU/h = 5,28 kW = 1,5 Short Ton of Ref
> 24000 BTU/h = 7,03 kW = 2 Short Ton of Ref

Per conoscere le altre unità di misura della potenza clicca qui, per le conversioni clicca qui

Pulizia condensatore e scambiatori dello split

Manutenzione - Eliminare polvere, sporcizia, grassi e altre sostanze inquinanti

calendario  10giu19

IL PROBLEMA DELLO SCARICO DELLA CONDENSA - La sentenza n. 352 del 22 febbraio 2011 del Tribunale di Padova ha stabilito che «...innestare un tubo che scarica la condensa del condizionatore in un pluviale condominiale altera la destinazione del predetto bene comune che è quella (e solo quella) di scaricare le acque meteoriche. Essendo questa la funzione del pluviale è illegittimo l’innesto di un tubo che scarichi liquidi di altra provenienza, indipendentemente dalla loro composizione».
Quindi è illegale l’innesto di un tubo che scarica la condensa del condizionatore all’interno del pluviale comune, a meno che non ci sia il consenso dell’assemblea.

Installare l'unità esterna dello split

Installazione - La resa frigorifera può essere fortemente penalizzata se l'installazione risulta errata

calendario  23apr16

REQUISITI PER L'INSTALLAZIONE - L'installazione di uno split deve essere eseguita a "regola d'arte". Questo significa che devono essere rispettate tutte le norme vigenti in vigore, soprattutto per quanto riguarda la sicurezza. Inoltre vanno scrupolosamente osservate le indicazioni del costruttore dell'apparecchiatura che vengono riportate sul manuale di installazione.
L'installazione può essere realizzata solo da aziende in possesso della lettera c) e regolarmente iscritte alla Camera di Commercio. Inoltre l'azienda deve essere in possesso della certificazione F-gas qualora il refrigerante utilizzato appartenga alla famiglia degli HFC o degli HFO.
Clicca per approfondire su questi argomenti:
> requisiti professionali
> certificazione F-gas
> i refrigeranti HFC
> i refrigeranti HFO

Guasti alla valvola a 4 vie

Manutenzione - Il bloccaggio del pistoncino interno può essere provocato da diverse cause

calendario  12dic18

Pompa di calore split a R32

Manutenzione - Temperature e pressioni di lavoro in una fredda giornata d'inverno

calendario  4giu19

VERIFICA DELLE TEMPERATURE - In uno split che funziona regolarmente si possono misurare queste differenze di temperatura:
- entrata/uscita aria evaporatore: 12-15 °C
- uscita/entrata aria condensatore: 8-10 °C
- aria ambiente interno/evaporatore: 19-22 °C
- condensatore/aria esterna: 15 °C

Sostituzione e ritiro dello split

Installazione - Gestione RAEE delle vecchie apparecchiature sostituite ad un cliente

calendario  28apr20
© www.interfred.it - Internet del freddo - Tutti i diritti riservati
Vietata ogni riproduzione, anche parziale, se non autorizzata

W3C
Installazione e manutenzione split
ID pagina: 417 - I098
Data creazione: 18/06/2004
Ultimo aggiornamento: 21/06/2025
occhio
odierne: 1
anno: 394
totali: 17935