|
|||||||||||||||
Buco dell'ozono |
|
||||||||||||||
|
Con il termine "buco dell’ozono" si intende la progressiva diminuzione dello spessore dello strato di ozono presente nell’atmosfera.
L’ozono (termine greco che significa ha odore) è un gas formato da 3
atomi di ossigeno (formula chimica O3) che si trova nella parte più
esterna dell’atmosfera (stratosfera) ove forma uno strato, di concentrazione
molto ridotta, di circa una ventina di chilometri di spessore.
A livello del suolo l’ozono è un inquinante, dannoso per la salute umana: il
problema dell’ozono si presenta soprattutto nelle grandi città in quanto causato
anche dagli scarichi delle automobili e dei veicoli a motore. La funzione protettiva dell’ozono nei riguardi dei raggi UV-B avviene nel seguente modo: la molecola di ozono assorbe il raggio UV, scindendosi in un atomo di ossigeno e in una molecola di ossigeno. Questi ultimi, a loro volta, combinandosi con una nuova molecola e con un atomo di ossigeno, provenienti da un’altra molecola di ozono dissociatasi, formano due altre nuove molecole di ozono.
Tra le sostanze maggiormente imputate della distruzione dell’ozono troviamo il
cloro che è uno dei costituenti fondamentali dei refrigeranti
clorofluorocarburi e
idroclorofluorocarburi.
|
|
|||||||||||||
|
© www.interfred.it - Il portale del freddo - Tutti i diritti riservati |
Buco dell'ozono |
Ultimo accesso 18/01/2021 ore 19:19:31 |
|
Vietata ogni riproduzione, anche parziale, se non autorizzata |
ID pagina: 421 - N014 |
Visite odierne: |
|
|
|
Data creazione: 28/12/2001 |
Visite totali: 16643 |
Ultimo aggiornamento: - |
|
||
Visite pagina |
2001 |
139 |
2002 |
1792 |
2003 |
3002 |
2004 |
3883 |
2005 |
4792 |
2006 |
5639 |
2007 |
6592 |
2008 |
7101 |
2009 |
7955 |
2010 |
8638 |
2011 |
9457 |
2012 |
10340 |