|
|
|
|
Sintomi - Problemi - Capillare - Valvola di espansione - Vetro-spia - Perdite di carico
|
|
|
|
|
|
|
Se si verificano dei problemi sul tubo del liquido si potranno osservare dei sintomi comuni anche se la
causa dell'inconveniente è di natura diversa.
Inconvenienti alla liquida
Queste sono alcuni dei possibili sintomi:
- La temperatura dell'aria in uscita
dall'evaporatore aumenta;
- Il compressore funziona in continuazione ed è molto caldo;
- La mandata del compressore è molto calda;
- All'evaporatore giunge poco liquido;
- L'evaporatore brina poco (se la temperatura d'evaporazione è negativa)
o è poco bagnato;
- Il surriscaldamento è elevato;
- La pressione di evaporazione è bassa;
- La pressione di condensazione non necessariamente è irregolare;
- Il tubo dopo il filtro disidratatore è freddo.
Esistono, poi, altri sintomi specifici a seconda della tipologia d'inconveniente che si è verificato. Essi sono:
Se...
|
Allora
|
Il capillare è brinato per quasi tutta la sua lunghezza.
Le pressioni si equilibrano lentamente quando il compressore si ferma
|
Il capillare è parzialmente ostruito o schiacciato
|
Attraverso il vetro-spia si vedono bolle.
Il filtro è freddo.
|
Il filtro è intasato
|
Si nota una differenza di temperatura su un breve tratto di linea.
|
La tubazione in quel tratto è schiacciata o ostruita
|
Man mano che funziona, il circuito frigorifero tende ad andare in vuoto.
Quando il compressore si ferma le pressioni riescono ad equilibrarsi.
Il vetro-spia assume una colorazione gialla.
|
Nel circuito è presente umidità, che si gela all'interno del capillare o della valvola d'espansione
|
La linea è molto lunga, ha molti gomiti o curve, ha contropendenze, il diametro della tubazione è troppo piccolo.
La valvola d'espansione termostatica sibila.
|
Perdite di pressione eccessive dentro la tubazione.
Formazione di gas prima del dispositivo di espansione.
|
|
|
|