|
|
|
|
Essiccare il circuito frigorifero - Pressione - Aria - Umidità - Vacuometro - Livello di vuoto - Tempi di vuotatura
|
|
|
|
|
Pressione
(mbar)
|
Temperatura di ebollizione (°C)
|
1013
|
100
|
933
|
98
|
795
|
93
|
663
|
88
|
530
|
82
|
397
|
75
|
265
|
66
|
132
|
51
|
66
|
38
|
13
|
11
|
1,33
|
-17
|
0,68
|
-24
|
0,33
|
-30
|
0,13
|
-40
|
0,03
|
-52
|
Relazione tra pressione
e temperatura di ebollizione per l'acqua
(1013 mbar=1 atm)
|
|
Qual'è la funzione della vuotatura del circuito frigorifero?
- Estrarre tutti i gas indesiderati dl circuito frigorifero
- Essiccare il circuito frigorifero
Eliminare aria e gas dal circuito
Dal circuito frigorifero deve essere eliminata qualsiasi traccia di gas tecnico (refrigerante, azoto) o di aria. All'interno delle tubazioni,
infatti, non debbono permanere tracce di sostanze ad esclusione del refrigerante che vi viene caricato.
La presenza di gas estranei porta ad un aumento delle pressioni
di lavoro. La presenza di aria comporta il rischio di avere tracce di umidità e quindi seri rischi di ostruzioni del flusso di refrigerante o
produzione di sostanze acide alle alte temperature.
Togliere l'umidità dal circuito
L'essiccazione è operazione contemporanea alla vuotatura. La diminuzione della
pressione entro il circuito permette all'eventuale umidità presente di
vaporizzare alle normali
temperature ambiente e di essere estratta sottoforma di gas dalla pompa
per il vuoto.
Alla pressione di 13 mbar, l'acqua vaporizza a 11 °C. In quasi tutti gli ambienti interni la temperatura è superiore a questo valore in tutti i
periodi dell'anno. All'esterno, in inverno, o se ci si trova in una cella frigorifera è necessario scendere ancora con la pressione: a poco più
di 1 mbar l'acqua bolle a -17 °C.
In ogni caso risulta praticamente impossibile togliere completamente qualsiasi traccia di umidità dall'impianto. È compito del
filtro deidratatore eliminare l'umidità residua quando il circuito viene
fatto funzionare.
Misurare il vuoto raggiunto
Con un vacuometro si può facilmente misurare il livello di vuoto raggiunto nel circuito durante l'operazione di vuotatura.
Non si può, però, interrompere immediatamente il processo quando il vacuometro segna una pressione nulla.
Tempo di vuotatura
Il tempo da dedicare alla vuotatura è un elemento essenziale per eseguire un vuoto efficace. Non esistono tempi prestabiliti, ma almeno mezz'ora
sono indispensabili anche per i circuiti frigoriferi di dimensioni più piccole.
|
|
|