Condizionatore
Climatizzatore
Pompa di calore
          
        
       
      
      
      
      
      
      
        Cosa distingue i due apparecchi, entrambi utili per il raffrescamento e il riscaldamento
      
      
         23dic23
  23dic23 
       
      
      
      
        Split e multisplit, monoblocco, fissi, movibili. Le tipologie di apparecchiature per uso domestico, uffici o piccolo commerciale. Un paragone tra i vantaggi e 
        gli svantaggi che esse offrono.
      
      
         5gen24
  5gen24 
       
      
        
          IL PRIMO FU... - Willis Carrier, ingegnere statunitense, che inventò, nel 1902, un dispositivo in grado di mantenere fresca e deumidificata l'aria di una 
          tipografia di Brooklin ove il gran caldo impediva di ottenere processi di stampa soddisfacenti. 
          Il primo, rudimentale condizionatore derivò da una modifica ad una semplicissima stufa a vapore in modo che, ricevendo acqua fredda, 
          facesse circolare aria fredda per mezzo di un ventilatore: con tale espediente l'aria veniva deumidificata e la carta non si gonfiava più, 
          permettendo un migliore processo di stampa.
        
      
      
      
        FAQ - Le domande più frequenti
      
      
         21gen24
  21gen24
       
      
      
      
        Come calcolare la potenza rinfrescante (BTU/h) necessaria
      
      
         05gen24
  05gen24 
       
      
      
      
        Sarà l'R32 il gas del futuro?
      
      
         30apr18
  30apr18 
       
      
      
      
        Consigli per risparmiare e adoperarli correttamente
      
      
         17lug18
  17lug18 
       
      
      
      
        Cosa valutare quando si acquista
      
      
         4apr19
  4apr19 
       
      
      
      
        Consigli per diminuire i consumi
      
      
         28giu21
  28giu21 
       
      
      
      
        Come sapere al momento dell'acquisto quanto si spenderà per il funzionamento del proprio apparecchio.
      
      
         07giu02
  07giu02 
       
      
        
          OCCHIO AI BIDONI - Un’indagine svolta dall’ANIE (Federazione nazionale delle imprese elettrotecniche ed elettroniche) in collaborazione con l’IMQ (Istituto Italiano del Marchio 
        di Qualità) ha messo in evidenza che in numerosi campioni di climatizzatori venduti a basso prezzo le prestazioni indicate sull’etichetta informativa del
        prodotto erano molto superiori (dal 20 al 60%) rispetto a quelle effettive evidenziate nelle prove di laboratorio.
        
      
      
      
        Semplici operazioni da eseguire almeno una volta all'anno per migliorare l'efficienza del proprio apparecchio di casa e prevenire possibili
        guasti
      
      
         02nov20
  02nov20 
       
      
      
      
       Operazione fondamentale per una buona qualità ambientale
      
      
         21gen19
  21gen19 
       
      
      
      
        Guida ai simboli, alle icone e alle sigle del telecomando.
      
      
         30dic23
  30dic23 
       
      
      
      
        Prima di procedere all'installazione è bene verificare se il rumore prodotto può causare fastidi: conta il parere del vicino o del condominio
      
      
         6ago21
  6ago21
       
      
      
      
        L'importo massimo, le tipologie di spese, le quote annuali, la documentazione da produrre, chi può usufruire del bonus
         sulle pompe di calore
sulle pompe di calore
      
      
         12feb09
  12feb09
        
      
      
      
        Modelli più economici e più diffusi
      
      
         16mag19
  16mag19
       
      
        
          INSTALLAZIONE - Il TAR della Sicilia ha stabilito con sentenza del 26 ottobre 2005 che i piccoli impianti di climatizzazione non necessitano del 
          rilascio da parte del Comune del relativo titolo abilitativo d'esercizio. Il Consiglio di Stato ha stabilito che i piccoli impianti di climatizzazione non 
          comportano significative trasformazioni urbanistiche o edilizie del territorio (sentenza del 16 marzo 2006).
          La Corte di Cassazione ha comunque ribadito che l'installazione sulle facciate esterne comuni degli stabili non deve ledere il decoro architettonico 
          dell'edificio: l'installazione, quindi, deve essere di piccole dimensioni, non deve stravolgere l'armonia della facciata e deve avere caratteristiche e 
          colore tali da farla quasi scomparire in essa. 
        
        
           dicembre 2006
  dicembre 2006