|
|
|
|
|
|
|
|
Quanto mi costi?
|
|
|
Novembre 2007 - Il costo del gelato artigianale cresce sempre di più. Infatti, mentre nel 2005 un kg di gelato costava poco meno di
12 Euro, oggi si va oltre i 14 Euro. Per non parlare del costo di una pallina, che in alcuni casi arriva anche a superare 1,50 Euro. *
|
|
|
Il gelato per cani
|
|
|
Giugno 2012 - Negli ultimi giorni le cronache ci hanno informato che a Clusone si inaugura una gelateria che oltre ad offrire un
prodotto di alta qualità, proponendo in esclusiva gelati dolcificati alla stevia (adatti soprattutto a persone con problemi di obesità e
diabete) offre in un ambiente esclusivo, arredato con un approccio ecosostenibile, anche un gelato per cani, già collaudato con successo, per
la soddisfazione di tanti amici a quattro zampe.
Si chiama invece ‘IceBau’, il gelato novità del terzo Festival del gelato artigianale di Agugliano. IceBau, spiegano gli organizzatori, è
“un soffice gelato ipocalorico, il primo e l’originale, dalla morbida consistenza e dalla temperatura non eccessivamente fredda adatta ai
cani di tutte le taglie”. Il gelato che normalmente viene prodotto per gli umani, infatti, non è compatibile con le esigenze di Fido. Per
questo un maestro gelatiere ligure ha studiato una ricetta che potesse essere compatibile con la salute del proprio cane. Un prodotto che
può essere assaggiato anche dai padroni, in particolare da chi è intollerante al lattosio e al glutine *
|
|
|
Meglio leccarlo!
|
|
|
Per gustare bene un gelato è preferibile leccarlo dal cono piuttosto che mangiarlo dalla coppetta. A questa conclusione è giunto un
ricercatore dell'Università Massey in Nuova Zelanda.
Infatti, leccandolo, il gelato ricopre la lingua in maniera estesa, si riscalda e consente di apprezzarne appieno il gusto attraverso le
papille gustative.
Al contrario, il cucchiaino deposita sulla lingua una quantità maggiore di gelato, che fatica a disporsi uniformemente sulla lingua e quindi
rimane più freddo, consentendo una minore percezione dei gusti. *
|
|
caratteristiche,come si fa,ricette,calorie
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Già i Romani, i Greci e gli Arabi conoscevano questo alimento.
Ma fu un fiorentino che in epoca moderna contribuì a diffondere
il consumo del gelato così come oggi lo conosciamo
(24giu20)
Differenza di preparazione, ingredienti, consistenza
(02mag20)
Da quelli di base a quelli tipici di ogni gusto.
In più gli additivi alimentari che permettono di migliorare ed esaltare le caratteristiche del gelato
(06apr02)
Le due fasi iniziali per la produzione del gelato
(20apr02)
Una fase fondamentale della produzione: l'abbattimento della carica batterica e la contemporanea frantumazione delle sostanze grasse, per dare più
cremosità al gelato
(21apr20)
La fase di "riposo" della miscela ed il suo passaggio allo stato di gelato: raffreddamento, mescolamento e immissione della giusta
quantità d'aria
(02giu20)
I consigli per ottenere un risultato migliore quando si prepara da soli il gelato
(13apr20)
Alcune ricette per preparare in casa gelati e sorbetti
(27apr04)
In cosa si differenziano i tre tipi di gelato?
Cos'è il gelato all'italiana e quello all'americana?
(13mag20)
|
Cresce l'industria del gelato
|
|
|
|
|
|
Giugno 2012 - Per addolcire l'amara pillola della crisi, gli italiani prediligono il gelato. Il cono non sembra infatti
risentire della congiuntura negativa: il comparto del gelato confezionato fattura circa 2 miliardi di euro l'anno e, alla
vigilia dell’estate traccia un bilancio positivo del 2011 con un +2,2% delle vendite complessive. Sono circa 23 milioni gli italiani
che lo consumano passeggiando, al mare, in montagna o nelle città bollenti (56% del totale) mangiandone, nell'arco dei 3 mesi
estivi, circa 20 porzioni a testa.
Il momento della giornata preferito e' la merenda del pomeriggio (62%), ma anche la sera (40%) e al termine della cena come dessert
(13%).
Sette su 10 poi lo scelgono come sostituto del pasto a pranzo.*
|
|
|
Agosto 2009 - Nei primi tre mesi dell'anno 2009 il numero delle aziende produttrici di gelato sono aumentate del 10%
rispetto lo stesso periodo del 2008.
A tutt'oggi in Italia esistono 7793 aziende delle quali 1222 si trovano nella sola Lombardia, seguita da Emilia Romagna e
Veneto.
Anche i punti vendita di gelato sono aumentati nei primi tre mesi dell'anno: il 6% in più rispetto l'analogo periodo del 2008.*
|
|
|
|
|
Non hai trovato quello che volevi?
Prova la
ricerca personalizzata
con Google
|
|
|
|
|
|
I consigli per gustare il gelato nel modo migliore; alcune idee per servirlo in modi diversi
(12apr02)
Il gelato fa ingrassare? E possiamo considerarlo un alimento a tutti gli effetti dal punto di vista nutrizionale? Ecco le risposte
(12giu20)
|
C'è più gusto!
|
|
|
|
|
|
Gelato alla marijuana
Gennaio 2016 - È nato in Liguria il gelato al gusto "fior di cannabis". Esso viene prodotto con i fiori della pianta di canapa
ed ha un contenuto di tetracannabinolo (THC) inferiore allo 0,2%. Il gelato è del tutto legale e non produce alcuna conseguenza su chi
lo mangia. I fiori vengono acquistati direttamente da Assocanapa. *
|
|
|
Gusto dell'anno 2013
Gennaio 2013 - Uniteis, l’associazione dei gelatieri artigiani in Germania, in occasione della 53a MIG,
Mostra Internazionale del gelato, ha presentato il gusto dell’anno 2013 per la Germania: “limone al basilico”. *
|
|
|
Gusto dell'anno 2011
Novembre 2011 - I visitatori della 52a edizione della Mostra Internazionale del Gelato artigianale di Longarone
(BL) hanno decretato come gusto di gelato artigianale per il 2012 "L'oro verde di Sicilia" una preparazione a base di
pistacchio e mandarino. *
|
|
|
Il gelato artigianale al Parlamento Europeo
Marzo 2010 - Il gelato made in Italy conquista il -arlamento europeo. Pere e grana padano, ricotta vin santo e fichi,
mascarpone, pan di spagna, noci, caramello, caffè, cioccolato fondente, mandorle, rhum. Sono solo alcuni dei gusti di gelato
rigorosamente artigianale che hanno deliziato il palato di deputati e funzionari del Parlamento europeo. 180 kg di gelato di qualità,
pari a oltre duemila coppette distribuite, sono stati i protagonisti il 24 marzo a Bruxelles della 2a “Giornata europea del
Gelato artigianale”, promossa da Artglace, la Confederazione delle associazioni dei gelatieri artigiani della Comunità europea, insieme
a Longarone Fiere, organizzatrice della storica MIG - Mostra internazionale del gelato, che lo scorso novembre ha celebrato la
50a edizione. *
|
|
|
Gli ultimi della serie
Novembre 2006 - All'ultima edizione della Mostra del gelato artigianale di Longarone (BL) sono stati presentati nuovi gusti
di gelato: al pop-corn, al mosto, al sedano, alle giuggiole, al pesto alla genovese, alle lenticchie ed al cotechino. *
|
|
|
570, se vi sembrano pochi
Marzo 2004 - I gelatai di Padova sono entrati nel Guinness dei primati preparando 570 tipi di gelato dai gusti più strani:
all'aglio, all'aragosta, all'aceto balsamico, alle rape rosse, alla grappa, ai fagioli giapponesi, ai bruscandoli dei Colli,
al baccalà, alle acciughe, al prosciutto e melone, al
peperoncino, al ginseng e ostriche. *
|
|
|
Veramente particolari
Agosto 2003 - A Sansepolcro, in provincia di Arezzo, una gelateria propone dei sorbetti dai gusti particolari (al Brunello
di Montalcino, al Chianti classico) e gelati al cioccolato con foglia di tabacco. Ora, novità, è il gelato all'olio extravergine
di oliva, non per essere mangiato sul cono ma idoneo per l'abbinamento con particolari cibi, come i crostacei. *
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|