|
|
|
|
Parametri - Costi - Miglior scelta - Pompa di calore
|
|
|
|
|
|
|
Quali sono gli elementi da considerare quando si sceglie il climatizzatore?
Caratteristica 1:
Potenza di raffreddamento
Ovviamente, per prima cosa, la potenza di raffreddamento
della macchina adata alle proprie esigenze. Ma tra diversi modelli della stessa
potenza quali sono le caratteristiche che qualificano un modello
piuttosto che l'altro?
Caratteristica 2:
tipo di refrigerante
Gas refrigerante: il potere di raffreddamento del climatizzatore dipende anche dal tipo di refrigerante che circola entro le tubazioni della
macchina. Esso è in grado di trasferire il calore dall'ambiente climatizzato all'esterno.
Esistono
vari tipi di refrigerante che possono essere presenti in un climatizzatore:
- R22: ormai è un refrigerante
proibito da tempo nei nuovi prodotti. Nei vecchi climatizzatori può ancora essere utilizzato fino a quando non è necessario caricarne di nuovo a
causa di perdite.
- R407C: refrigerante usato in un numero ridotto
di climatizzatore e che può dare problemi in caso si debbano eseguire ricariche del climatizzatore. Destinato a scomparire in queste apparecchiature
anche per motivi legislativi.
- R410A: refrigerante più diffuso nei climatizzatori
domestici ma ormai ne è stata decretata la sua fine a partire dal 2025. Per questo viene usato sempre di meno dai produttori. Il suo costo è molto
elevato.
- R32: novità del 2018. Sta sbaragliando l'R410A perchè molto meno inquinante. Però è una sostanza leggermente infiammabile. Per questo è soggetto a
limitazioni sia nella quantità di carica sia negli ambienti in cui le apparecchiature possono essere installate.
- Un gas con buone prospettive per il futuro è il propano, un
idrocarburo, che risulta essere
totalmente ecologico ma può dare problemi di infiammabilità.
Caratteristica 3:
funzione DRY
La funzione dry è particolarmente importante, in quanto il climatizzatore potenzia il suo potere deumidificante. Molto utile nelle giornate afose.
Caratteristica 4:
funzione SLEEP
La funzione sleep fa funzionare il climatizzatore a potenza ridotta. Utile per il funzionamento notturno.
Caratteristica 5:
funzione FEEL
La funzione feel permette la scelta automatica della modalità operativa in base alla
temperatura ambiente rilevata.
Caratteristica 6:
rumorosità
Non è un elemento da sottovalutare, soprattutto se abitate in condominio. Di notte, il rumore dell'unità esterna, potrebbe infastidire i
vicini. Questo è fonte di liti condominiali e di cause civili.
La rumorosità si misura in decibel
Caratteristica 7:
inverter
Il problema del risparmio energetico è
quanto mai attuale. I sistemi ad inverter permettono di adattare la potenza frigorifera del climatizzatore alle reali necessità ambientali. Quasi
sempre permettono di risparmiare realmente sulla bolletta elettrica.
Caratteristica 8:
timer
A seconda del tipo, il timer permette l'accensione e/o lo spegnimento automatico programmato del climatizzatore. Ideale se si vuole rientrare in casa
e trovare già fresco o se ci si vuole addormentare la sera lasciando che il climatizzatore si spenga da solo ad una determinata ora.
Caratteristica 9:
sistema elettronico di autodiagnosi
Consente all'apparecchio di trovare autonomamente il problema di funzionamento insorto, senza necessità di chiamare un tecnico. L'autodiagnosi
arresta la macchina se il problema riscontrato risulta grave o ne compromette la sicurezza.
Caratteristica 10:
ingombri/estetica
A parità di potenza raffreddante, i climatizzatori con minori ingombri possiedono una tecnologia più avanzata. L'estetica è importante se l'unità
esterna va installata in edifici a carattere storico.
Caratteristica 11:
pompa di calore
Alcuni climatizzatori oltre a raffrescare gli ambienti sono anche in grado di riscaldarli, cioè possono funzionare in pompa di calore.
Altre caratteristiche
e funzioni
Oltre alle precedenti caratteristiche prima dell'acquisto è bene informarsi anche su:
- installazione: chiedere se chi installa il climatizzatore è abilitato a farlo, ossia se è regolarmente iscritto alla Camera di Commercio secondo
la lettera C e se è in possesso della
certificazione di frigorista (cd. patentino) che lo abilita all'installazione;
- il costo dell’installazione, di solito non compreso nel prezzo esposto al pubblico. Tale costo dipende fortemente dalla distanza a cui si
vogliono installare le due unità (interna/esterna);
- necessità di interventi di manutenzione periodica necessari e relativi costi. Chiedere se il rivenditore è in grado di fornire la manutenzione
o se è necessario avvalersi di altra ditta.
|
|
|