|
|
|
|
Disturbi radio - Tensione - Frequenza - Messa a terra - Compressore - Termostato
|
|
|
|
|
|
|
I cablaggi
elettrici del frigorifero vengono eseguiti integralmente in fabbrica e quindi per il suo funzionamento non è necessario eseguire alcuna
operazione in merito, se non inserire la spina nella presa di corrente.
Dopo di ciò l'apparecchio è in funzione e la luce del vano interno si accende, a porta aperta.
Tuttavia prima di eseguire ciò è opportuno eseguire alcune semplici verifiche.
Come tutti gli elettrodomestici, anche il frigorifero deve risultare conforme al Decreto Ministeriale del 10 aprile 1984 che prevede la
soppressione dei disturbi radio.
Prima di collegare il frigorifero alla rete elettrica, controllare che la tensione (V) e la frequenza (Hz) di funzionamento indicate sulla
targhetta del frigorifero coincidano con quella di rete (230 volt, 50 hertz).
Verificare la messa a terra dell'apparecchio (filo giallo-verde) e della presa di corrente a cui si collega il frigorifero.
Accertarsi che il cavo di alimentazione non rimanga a contatto o addirittura avvolto sul compressore perché altrimenti potrebbe sciogliersi la
gomma isolante xon il calore prodotto dal motore.
Se il frigorifero è a due scomparti, appena inserita la spina ed avviatosi il motore si deve accendere la spia rossa
dell'allarme del vano
congelatore, che rimane accesa fino a quando non si è raggiunta la temperatura di -16/-18 °C.
Infine, verificare che dopo un po' di tempo in funzione il termostato fermi il motore per poi farlo ripartire quando necessario.
|
|
|